Seleziona una pagina

Abbiamo parlato domenica scorsa del perché le nuove progettazioni devono essere concepite per creare valore sociale e umano, oggi vi mostro un esempio concreto in fase di ultimazione a Novara, via Monte San Gabriele 5.

In questi giorni la Soc I Parchi del Geom. Giorgio Castaldi, sta ultimando PALAZZO GRIFONI, questa bellissima opera è il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto l’artista internazionale Daniela Grifoni, l’architetto Manlio Taddei, Artekasa Immobiliare, l’impresa edile F.lli Di Maggio e fornitori selezionati con oculatezza sul territorio. 

Di seguito riporto il riconoscimento del famoso critico d’arte Prof. Vittorio Sgarbi che segue la precedente critica del Prof. Paolo Levi pubblicata sul mensile AD; non è mai successo in Italia che due critici di questo livello tessessero le lodi di una nuova costruzione residenziale.

 Imperiale persino nel suo storico reticolato stradale Novara ospita, in zona centrale, Palazzo Grifoni, suggestivo edificio residenziale le cui forme sono il risultato del felice contrappunto tra la chiarezza languida al piacere armonioso di Manlio Taddei e la magmatica espressività di Daniela Grifoni. Paolo Levi, non a caso, lo ha paragonato, su AD, al concreto sposalizio tra i due princìpi individuati da Nietzsche nella Tragedia classica, l’apollineo e il dionisiaco, il razionale e l’istintivo. Daniela Grifoni, poliedrica, affermata e pluripremiata artista contemporanea, ospite in numerose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali, è una sapiente alchimista del colore, abile a costruire complesse macchine scenografiche che incantano lo spettatore.

Un vigoroso informale, che, come nella nigredo alchemica, viene alla luce dalla purezza primigenia, dal caos delle origini, intona un inno allo storico figurativismo per poi disperdersi nuovamente in spettacolari giochi cromatici, il cui vorticoso intreccio ammicca al fascino del barocco. Le sue opere appaiono, nella loro monumentalità, energico hommage alla tradizione espressionista, decostruita attraverso la forza di un’animalità domata, di una coscienza saggia che sa dominare le proprie pulsioni: si alternano, in tal senso, violente masse di colore, stese d’impeto sulle lastre, a campiture elegiache, esito di quell’esperienza di vita che ha raggiunto un grado di maturità tale da innestarsi nella quiete della propria consapevolezza.” Vittorio Sgarbi

Questo è l’inizio di un percorso che ci inorgoglisce e che traccerà la rotta di tutte le nuove realizzazioni di edilizia residenziale di nostra commercializzazione.

Il pensiero di Andrea Leo, CEO di Artekasa, è chiaro: “I nuovi edifici residenziali vanno progettati creando valore sociale e umano” e l’arte è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo.

Seguendo questo link troverete l’articolo completo, pubblicato domenica scorsa, che tratta proprio questo argomento: https://andrealeo.it/i-nuovi-edifici-residenziali-vanno-progettati-creando-valore-sociale-e-umano/

In attesa di potervi mostrare il prossimo progetto che sorgerà a Novara in via Battistini angolo via Zanoia, su di un’area di circa 4.000 mq, con splendide piante di magnolia che faranno da cornice alla prossima opera del Geom. Giorgio Castaldi, ci complimentiamo con Daniela Grifoni e l’architetto Manlio Taddei, già molto impegnati nella realizzazione del prossimo progetto.

Per avere informazioni in anteprima su questa nuova realizzazione, potete lasciare i vostri riferimenti a: leo@artekasaimmobiliare.it

ANDREA LEO

Se ancora non mi conosci, mi presento: mi chiamo Andrea Leo e sono un Consulente Immobiliare. Con la mia agenzia Artekasa Immobiliare ti aiuto a trovare la casa GIUSTA per te a Novara e dintorni evitando i rischi del mercato immobiliare. Vuoi leggere tutte le mie esperienze? Clicca il pulsante qui sotto e leggi la pagina dedicata ‘Chi sono’!