2 Marzo 2025

L' A.I. rivoluzionerà il settore immobiliare?

Negli ultimi tempi le parole più lette e discusse sono "Intelligenza Artificiale", l'ultima grande rivoluzione tecnologica che sta accelerando a ritmi vertiginosi. A tal punto che si è formato un vero e proprio movimento di studiosi, esperti e investitori chiamati "accelerazionisti". Il termine "futurismo" sembra ormai superato e dimenticato persino dai boomer e baby boomer.

Se da un lato l'entusiasmo per le potenzialità dell'AI è tangibile, dall'altro emergono dubbi legittimi sulle sue implicazioni etiche e occupazionali. E se è vero che l'AI non può ancora sostituire completamente i professionisti – basti pensare a una valutazione immobiliare o a una consulenza legale, dove l'algoritmo rimanda sempre agli esperti di riferimento – è altrettanto vero che il suo addestramento sta avanzando a velocità supersonica. Grazie a supercomputer sempre più potenti, l'AI sta acquisendo e sistematizzando una quantità immensa di dati e conoscenze.
Oggi l'intelligenza artificiale è già integrata in molte aziende, riducendo la necessità di alcune figure professionali e sostituendo parte della forza lavoro umana con sistemi automatizzati. Il timore di una sua espansione inarrestabile è fondato: le macchine non si ammalano, non chiedono ferie, non hanno esigenze personali e lavorano senza sosta. In un mondo dove "il tempo è denaro", la loro efficienza diventa un vantaggio competitivo difficile da ignorare.

Analizzando nello specifico ciò che ci interessa, il mercato immobiliare potrebbe subire il contraccolpo dell'AI? Potremo davvero assistere a compravendite gestite interamente da algoritmi e androidi? Probabilmente no. Questo settore si basa ancora su rapporti umani, empatia e negoziazioni che non possono essere sostituite da un'intelligenza artificiale. La stretta di mano, la comprensione delle esigenze del cliente e la capacità di interpretare sfumature emotive sono elementi fondamentali che un bot non può replicare.
Inoltre, la burocrazia immobiliare è ancora lontana dall'essere completamente digitalizzata: gli uffici che rilasciano concessioni edilizie non dialogano ancora con il catasto e una grande mole di documentazione cartacea attende ancora di essere informatizzata. La gestione di una compravendita richiede competenze specifiche e un supporto umano che, per ora, l'AI non è in grado di garantire.

L'elemento umano è al momento un vantaggio ancora insostituibile!
L'AI impara rapidamente e migliora con l'aumento dei dati a sua disposizione, ma un agente immobiliare ha una conoscenza più profonda e dettagliata del mercato locale. Spesso le informazioni più rilevanti non sono reperibili online, ma derivano dall'esperienza diretta e dal contatto con il territorio. Inoltre, la trattativa immobiliare è fortemente influenzata dalle emozioni, un aspetto che l'AI fatica a gestire.

Infine, la natura umana è imprevedibile e imprecisa, due fattori che rappresentano una vera sfida per gli algoritmi. Le cosiddette "allucinazioni" dell'AI, ovvero errori generati da informazioni distorte, dimostrano quanto sia ancora lontana dal poter sostituire del tutto il nostro intuito e la nostra capacità di adattamento.
L'AI trasformerà sicuramente il settore immobiliare, ma il cuore pulsante di questo mondo resta almeno per ora l'essere umano, con la speranza che lo rimanga anche in futuro.

CONTATTI

Scegli come contattarmi e seguimi sui social che preferisci

ANDREA LEO

Telefono: 0321.339030

Mobile: 347.9302142

Mail: leo@artekasaimmobiliare.it

Agenzia: Artekasa Immobiliare

Sede: Via Morera 5, 28100 Novara

Sito: artekasaimmobiliare.it

Orari ufficio:
Lun-Ven 09:00 - 12:30 | 15:00 - 19:30
Sab 09:00 - 12:00

Salva i miei contatti!

E' semplicissimo!
Inquadra o clicca il QR Code
e potrai salvare i miei contatti
nella rubrica del tuo telefono!

Se ti fa piacere puoi anche salvare questo sito sulla Home del tuo smartphone o tablet.
Tra le tue app apparirà l'icona che vedi qui sotto. Diversa a seconda del sistema operativo utilizzato.
Per maggiori informazioni clicca qui