30 Marzo 2025

Commercio al minuto
Minuti contati per salvarlo

Negli ultimi anni il commercio al dettaglio ha subito una trasformazione radicale. La diffusione delle piattaforme di e-commerce e delle APP per gli acquisti online ha modificato profondamente le abitudini dei consumatori, portando sempre più persone a preferire la comodità dello shopping dal divano rispetto alla tradizionale passeggiata tra le vie del centro città. Questo cambiamento ha avuto un impatto devastante sui piccoli commercianti e sugli ambulanti, che si trovano a dover fronteggiare una crisi senza precedenti.

A Novara, nonostante una crescente presenza di turisti e la vitalità portata dall'ateneo universitario, il fenomeno delle vetrine chiuse è sempre più evidente. Se in passato parlavamo di riqualificazione del centro storico anche attraverso il commercio, oggi dobbiamo fare un passo in più: se vogliamo salvare i nostri centri cittadini, dobbiamo impegnarci attivamente per sostenere il commercio locale.
Un centro storico non può trasformarsi in un susseguirsi di soli ristoranti, bar e fast food. Per mantenere vivo il tessuto urbano è essenziale una varietà commerciale che possa attrarre cittadini e visitatori in modo diversificato. Un quartiere con negozi attivi, vetrine illuminate e strade frequentate crea un ambiente dinamico e sicuro; al contrario, una sequenza di locali sfitti e serrande abbassate trasmette un senso di abbandono e degrado, scoraggiando la frequentazione e generando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Per evitare questa spirale negativa è fondamentale che tutti gli attori coinvolti si attivino. Le amministrazioni pubbliche devono garantire sicurezza, illuminazione adeguata e un arredo urbano accogliente. Al contempo, le aziende simbolo del territorio possono avere un ruolo chiave nel rilancio dei centri storici, anche valutando la possibilità di aprire punti vendita o showroom nelle vie cittadine. Non tutte le imprese producono beni destinati al commercio al dettaglio, ma molte potrebbero integrarsi perfettamente nel tessuto urbano, generando valore sia per la comunità che per loro stesse.

Un altro aspetto cruciale riguarda il recupero delle attività artigianali, sempre più rare eppure molto richieste.
Sartorie, calzolerie, botteghe di riparazione e servizi alla persona sono risorse preziose che potrebbero arricchire l'offerta commerciale del centro, rispondendo a esigenze concrete della cittadinanza.
Per raggiungere questi obiettivi, occorre un lavoro strutturato su due fronti: da un lato, il censimento degli spazi commerciali inutilizzati, catalogandoli per dimensione e caratteristiche tecniche; dall'altro, l'analisi dell'offerta esistente per individuare le categorie merceologiche mancanti e stimolarne l'insediamento. Un database aggiornato e accessibile potrebbe facilitare il contatto tra operatori economici e proprietari di immobili, favorendo nuove aperture e un ripopolamento delle vie del centro.

Il mondo cambia continuamente e il commercio non fa eccezione. La sfida non è resistere al cambiamento, ma reinterpretare il nostro ruolo all'interno di questa evoluzione. Abbiamo la fortuna di vivere in una realtà sicura e ben posizionata; ora sta a noi cogliere le opportunità e costruire un sistema collaborativo che possa invertire la tendenza negativa. Se non agiamo subito, il rischio di un effetto domino che renda la situazione irreversibile è concreto. Il problema è serio e non possiamo più permetterci di aspettare.

CONTATTI

Scegli come contattarmi e seguimi sui social che preferisci

ANDREA LEO

Telefono: 0321.339030

Mobile: 347.9302142

Mail: leo@artekasaimmobiliare.it

Agenzia: Artekasa Immobiliare

Sede: Via Morera 5, 28100 Novara

Sito: artekasaimmobiliare.it

Orari ufficio:
Lun-Ven 09:00 - 12:30 | 15:00 - 19:30
Sab 09:00 - 12:00

Salva i miei contatti!

E' semplicissimo!
Inquadra o clicca il QR Code
e potrai salvare i miei contatti
nella rubrica del tuo telefono!

Se ti fa piacere puoi anche salvare questo sito sulla Home del tuo smartphone o tablet.
Tra le tue app apparirà l'icona che vedi qui sotto. Diversa a seconda del sistema operativo utilizzato.
Per maggiori informazioni clicca qui