23 Febbraio 2025

Una Novara più a misura d'uomo

Uno dei recenti articoli di questo blog dedicato al verde pubblico si concludeva con un accenno all'importanza delle piste ciclabili per la nostra città. Oggi parliamo proprio di questo aspetto che nei prossimi anni caratterizzerà sempre più la mobilità cittadina, cambiando anche radicalmente le abitudini di molti di noi; perché sono fermamente convinto che si possano cambiare le abitudini dei cittadini solo se si creano le condizioni opportune.

Da quanto si legge sui giornali, non si dovrebbe parlare di anni, ma bensì di mesi perché la trasformazione è già in atto, implementando la rete attuale, in molte zone molto lacunare e inframmezzata, con una visione organica e ben progettata che porterà ad avere interi percorsi “da punto a punto”, come se fossero le linee degli autobus per intenderci.
Proprio questa settimana sono ripartiti da corso Trieste i lavori per il completamento della pista ciclabile che collegherà le sedi universitarie della città di Novara, consentendo spostamenti più sicuri e rapidi: sei chilometri tra la facoltà di Scienze del Farmaco e le sedi di via Perrone e via Solaroli, passando per i baluardi.

Ma le "ciclovie urbane" non si fermeranno qui: dal centro città si potranno raggiungere le zone più periferiche e anche i paesi limitrofi, come Galliate, San Pietro Mosezzo e Caltignaga. Un grande vantaggio per chi vorrà recarsi al lavoro utilizzando la bicicletta in sicurezza, facendo nel contempo attività motoria, riducendo le emissioni nocive e aumentando il proprio benessere psico-fisico.
Anche questo rientra in quel VIVERE BENE che deve diventare l'obiettivo primario di chi sceglie Novara per abitare. Quando si acquista una casa sono tante le richieste che solitamente avanzano i nostri clienti, ma ultimamente, molto più che in passato, la vicinanza agli spazi all'aperto, quali parchi e giardini, e rimane un evergreen quella ai servizi essenziali e trasporti pubblici.
Probabilmente nel prossimo futuro una nuova richiesta sarà proprio inerente alla vicinanza con le piste ciclabili in base anche ai loro rispettivi collegamenti.

Senza guardare a paesi come l'Olanda in cui la due ruote è un'istituzione fin da tempi immemori, dobbiamo tener presente che ci sono città italiane che presentano già oggi un'espansione notevole di ciclovie, come Ferrara con i suoi 150 chilometri, meta di molti cicloturisti che diventano una vera e propria risorsa per il commercio di quei territori. Un nuovo modo di fare turismo, magari raggiungendo la propria meta a bordo di un treno per poi noleggiare la bicicletta a destinazione e seguire percorsi dedicati alla scoperta della città, e per questo la nostra Novara avrebbe davvero molto da poter offrire.
Non meno importante, ma spesso sottovalutato, è il tema degli stalli sicuri e protetti. Se non si pensa a dove far sostare le biciclette, ordinate per il decoro urbano e al sicuro per i proprietari, le troveremo ancora legate ai pali e il problema dei furti continuerà a disincentivarne l’utilizzo.
Sono convinto che la realizzazione e il completamento di questo progetto non darà solo soddisfazione a chi la bicicletta la usa già e comunque, ma porterà un aumento significativo di nuovi utilizzatori di questo comodo ed ecologico mezzo di trasporto.

CONTATTI

Scegli come contattarmi e seguimi sui social che preferisci

ANDREA LEO

Telefono: 0321.339030

Mobile: 347.9302142

Mail: leo@artekasaimmobiliare.it

Agenzia: Artekasa Immobiliare

Sede: Via Morera 5, 28100 Novara

Sito: artekasaimmobiliare.it

Orari ufficio:
Lun-Ven 09:00 - 12:30 | 15:00 - 19:30
Sab 09:00 - 12:00

Salva i miei contatti!

E' semplicissimo!
Inquadra o clicca il QR Code
e potrai salvare i miei contatti
nella rubrica del tuo telefono!

Se ti fa piacere puoi anche salvare questo sito sulla Home del tuo smartphone o tablet.
Tra le tue app apparirà l'icona che vedi qui sotto. Diversa a seconda del sistema operativo utilizzato.
Per maggiori informazioni clicca qui