Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede una nuova tendenza nel mercato immobiliare: la ricerca della cosiddetta “seconda prima casa”. Non si tratta della classica casa vacanza lontana, da raggiungere poche volte all’anno, ma di una vera e propria estensione della propria abitazione principale, situata a non più di due ore di distanza dalla casa principale. Un luogo in cui rifugiarsi nel fine settimana, ma anche in cui trascorrere periodi più lunghi, lavorando da remoto e godendo di un contesto più rilassato.
Perché sempre più persone cercano una seconda casa facile da raggiungere?
Il concetto stesso di “casa vacanza” si sta trasformando. Oggi, le esigenze non sono solo legate al relax e al tempo libero, ma anche alla flessibilità lavorativa che molte professioni consentono. La pandemia ha accelerato questa evoluzione, rendendo il lavoro da remoto una realtà stabile per tanti. Di conseguenza, cresce il desiderio di avere uno spazio alternativo alla città, ma che sia comunque raggiungibile facilmente e in poco tempo.
Una seconda casa... che diventa quasi la prima
Il confine tra prima e seconda casa si fa sempre più sottile. Questo nuovo tipo di abitazione viene scelta con grande cura: deve essere confortevole, ben servita, con una connessione internet veloce e stabile, per poter lavorare senza intoppi. Ma non solo: le persone cercano località vive, dove sia possibile uscire la sera, incontrare gente, socializzare.
Insomma, non un rifugio isolato, ma un contesto stimolante, capace di offrire qualcosa in più anche sul piano umano e relazionale, non più solo un luogo in cui soggiornare da “turisti”, ma in cui vivere buona parte dell’anno per migliorare la propria qualità di vita.
La “seconda prima casa” rappresenta una risposta concreta al bisogno di equilibrio tra lavoro e benessere personale. È il desiderio di staccare la spina senza dover affrontare lunghi viaggi, e di poterlo fare spesso, anche solo per un weekend. È la voglia di vivere in luoghi più verdi, autentici, a misura d’uomo, pur mantenendo uno stile di vita attivo e connesso.
Questa nuova domanda rappresenta anche una grande opportunità per chi opera nel settore immobiliare delle case vacanza. Pensare a strutture ibride, accoglienti, smart, dotate di servizi per il lavoro remoto e al tempo stesso inserite in comunità attive, può fare davvero la differenza. Le località che sapranno attrarre questo nuovo tipo di viaggiatore-residente avranno un vantaggio competitivo importante.
ANDREA LEO
Telefono: 0321.339030
Mobile: 347.9302142
Mail: leo@artekasaimmobiliare.it
Agenzia: Artekasa Immobiliare
Sede: Via Morera 5, 28100 Novara
Sito: artekasaimmobiliare.it
Orari ufficio:
Lun-Ven 09:00 - 12:30 | 15:00 - 19:30
Sab 09:00 - 12:00
Se ti fa piacere puoi anche salvare questo sito sulla Home del tuo smartphone o tablet.
Tra le tue app apparirà l'icona che vedi qui sotto. Diversa a seconda del sistema operativo utilizzato.
Per maggiori informazioni clicca qui