Dopo l’esperienza del 2008, anche con il lockdown a causa del Covid-19 abbiamo scoperto che i crolli del mercato possono essere repentini e molto pesanti.
Il mercato immobiliare ha risentito molto dal crollo di Lehman Brothers, ma trattando un prodotto di primaria necessità e passata la paura negli investitori, piano piano il settore è tornato a segnare numeri importanti.
Certo, i valori si sono contratti anche di molto in alcuni casi, più che altro in zone del Paese con scarso sviluppo economico.
Ma in altre zone, come ad esempio Novara, dove i prezzi degli immobili non sono mai stati oggetto di bolle speculative nel passato e dove la Città ha dimostrato una costante crescita in tutti i suoi comparti, le perdite sono sempre state contenute.
In ogni caso, per chi è proprietario di un immobile residenziale per abitarlo, il problema è sempre marginale, dato che il godimento del bene non cambia nel periodo e ci si accorge del problema solo nel caso in cui ci si trovi a vendere.
Ma dato che viviamo prevalentemente in un mercato di “cambio casa” chi vende a meno, compra solitamente poi anche a meno, parlando chiaramente a metro quadrato e a parità di prodotto (vetustà, zona, tipologia, ecc).
E per chi invece investe?
Per un investitore invece è diverso, il valore del bene comporta una smobilizzazione di un investimento di denaro dal circuito bancario, che viene immobilizzata poi per un certo periodo di tempo in mattoni per ottenerne una rendita.
Ma anche in questo caso in realtà dinamiche come Novara, tranne in rarissimi casi legati a posizioni della Città che si sono modificate negativamente nel tempo, il mercato immobiliare ha dimostrato di saper premiare i ‘fan’ del mattone con rendite costanti, in alcuni casi anche crescenti, e perdite con uno scarto percentuale inferiore rispetto a molte altre città d’Italia.
Il capitale resta lì, non scompare, e la redditività sugli investimenti più oculati è anche in costante crescita, garantendo il rimborso della rata anche per chi ha fatto l’investimento utilizzando la leva finanziaria, che esprime oggi un tasso d’interesse nettamente inferiore alla redditività netta delle locazioni.
Protezione del capitale, buoni rendimenti, costante domanda da parte degli utilizzatori, cedolare secca, canoni concordati con forti incentivi fiscali...sono e resteranno, nonostante quest’ultima ‘mazzata’ del Covid-19, i fattori che manterranno alto l’interesse a Novara verso questo investimento, che come sempre deve esser fatto in maniera oculata.
Ma cosa vuol dire scegliere in maniera oculata?
Per prima cosa dobbiamo capire qual è il nostro taglio di investimento e cercare in quel range il miglior prodotto disponibile sul mercato.
Meglio sempre partire dalla zona, perché una buona zona della Città ci permetterà di affittare bene e rapidamente il nostro appartamento e di rivenderlo altrettanto bene e velocemente un domani; infatti nel settore immobiliare la regola principe, priorità di ogni buon investimento è dettata da tre elementi, dette le tre “L” e cioè:
LOCATION – LOCATION – LOCATION!
Anche la scelta della tipologia e delle dimensioni sono molto importanti, perché sappiamo benissimo tutti che la richiesta del canone è spesso inversamente proporzionale tra un bilocale ed un quadrilocale – intendo sempre nel medesimo contesto -, quindi per godere di una redditività più alta è meglio scegliere una pezzatura più piccola, che comporta anche meno spese per un eventuale arredamento, e meno spese condominiali e fiscali.
Con lo stesso prezzo di un grande appartamento, o poco di più, se ne possono acquistarne due piccoli, magari contigui, così da avere un frazionamento del rischio; un domani, nel caso servisse una soluzione più grande per un famigliare, si potrebbe liberarli ed unirli per renderli adatti alle proprie esigenze.
Sono convinto che Novara ripartirà alla grande e che nonostante quanto successo l’investimento immobiliare diventerà oggetto d’attenzione di molti, non solo di esperti investitori traditi ancora una volta dal crollo dei mercati azionari, ma soprattutto dei piccoli investitori, che non desiderano altro che avere tranquillità nei propri investimenti e maggior protezione del capitale.
Se desideri investire nel settore immobiliare e hai bisogno dell’aiuto di un Consulente esperto, contattami al 347/3902142 o alla mia mail leo@artekasaimmobiliare.it, sarò lieto di poterti guidare al meglio nella scelta dell’investimento più adatto per le tue esigenze.
Andrea Leo
ARTEKASA IMMOBILIARE
Il TUO Consulente di fiducia

Andrea Leo
Lasciati accompagnare alla casa giusta per te
Leggi gli altri articoli del mio blog: